Fauna d'arte Ala d'Amico e l'arte di abitare l'incertezza Nel suo studio, tra serigrafia e pigmenti, l’artista romana costruisce immagini fragili e stratificate, che sfuggono all’immediatezza del presente. Un dialogo sul tempo, la memoria e la vulnerabilità come forma di resistenza Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 13 SET 2025
Fauna d'arte “La materia resta viva”. il percorso di Andrea Sala dal domestico al paesaggio Dalla mostra "Above Touch" alle nuove sculture per spazi aperti, la ricerca di un equilibrio tra controllo e imprevisto, tra ordine e casualità. Il dialogo silenzioso con l’architettura e un approccio che privilegia il rispetto dei materiali, che sia travertino o ceramica Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 23 AGO 2025
fauna d'arte Dal ghostwriting a Mickey Mouse: viaggio nei mondi surreali di Alessandro Di Pietro Tra sculture, fumetti e cultura pop, l’artista esplora linguaggi distopici e possibilità di riscrivere la storia dell’arte. Una pratica che unisce autobiografia e immaginario collettivo Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 09 AGO 2025
fauna d'arte Valerio Rocco Orlando e la città invisibile L’artista racconta la sua pratica pedagogica e la Scuola dei Sassi di Matera: “Un laboratorio di idee e relazioni per rendere visibile ciò che rischia di sparire”. Pedagogia e imprevisto. “Il fallimento è parte del processo” Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 26 LUG 2025
fauna d'arte "Ogni opera è una scoperta che non cercavo". L’arte secondo Marco Belfiore Pittore, musicista e padre, crea nella pace della notte, fondendo cultura alta e pop. "Lavoro su ciò che non mi viene chiesto, e qualcosa succede sempre". La pratica serendipica, tra i mostri dell’infanzia. "L’arte è un’entità vampiresca, non deve salvare nessuno" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 12 LUG 2025
fauna d'arte La città come scultura vivente, nei neon di Patrick Tuttofuoco Lo spazio urbano, un "luogo in cui i desideri individuali e collettivi si intrecciano, spesso in conflitto, è una materia da scoprire nel suo continuo movimento". L'esplorazione dell’arte come pratica relazionale e strumento per abitare la complessità del presente Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 28 GIU 2025
Fauna d'arte Chiara Enzo e il corpo come manifestazione di ogni esperienza di vita “Il taglio dell’immagine è sempre pensato per restituire un punto di vista ravvicinato e intimo, a tratti soffocante: una prospettiva non neutra, un corpo a corpo, dove la troppa vicinanza finisce spesso per togliere chiarezza, più che rivelare”. Il racconto dell'artista e due mostre previste in autunno Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 14 GIU 2025
fauna d'arte Stefano Serretta racconta l’intimità rubata e la repressione del presente Con il ciclo STRESS e la collaborazione con l’Archivio Aldo Mieli, l’artista affronta i temi della libertà e della memoria collettiva, per un’arte che non sia solo decoro ma resistenza critica Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 31 MAG 2025
fauna d'arte "L’arte è un gesto necessario": viaggio nell’universo nomade di Claudia Losi Dalla teoria della balena ai canti nei paesaggi, passando per sagome di carta e cammini rituali: "Cerco relazioni, storie, trasformazioni. Ogni progetto è un organismo vivente. Il mio studio? Un luogo dove immaginazione e corpo si intrecciano per diventare arte" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 17 MAG 2025
Fauna d'arte "La funzione dell'arte è connettersi con l'invisibile". Intervista a Gianluca e Massimiliano De Serio L'esplorazione dell’arte come strumento di connessione e rivelazione, lavorando senza uno studio fisso. Il loro cinema racconta storie di identità e marginalità, con un linguaggio sperimentale ispirato a grandi maestri della settima artes Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 05 APR 2025