fauna d'arte Valerio Rocco Orlando e la città invisibile L’artista racconta la sua pratica pedagogica e la Scuola dei Sassi di Matera: “Un laboratorio di idee e relazioni per rendere visibile ciò che rischia di sparire”. Pedagogia e imprevisto. “Il fallimento è parte del processo” Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 26 LUG 2025
fauna d'arte "Ogni opera è una scoperta che non cercavo". L’arte secondo Marco Belfiore Pittore, musicista e padre, crea nella pace della notte, fondendo cultura alta e pop. "Lavoro su ciò che non mi viene chiesto, e qualcosa succede sempre". La pratica serendipica, tra i mostri dell’infanzia. "L’arte è un’entità vampiresca, non deve salvare nessuno" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 12 LUG 2025
fauna d'arte La città come scultura vivente, nei neon di Patrick Tuttofuoco Lo spazio urbano, un "luogo in cui i desideri individuali e collettivi si intrecciano, spesso in conflitto, è una materia da scoprire nel suo continuo movimento". L'esplorazione dell’arte come pratica relazionale e strumento per abitare la complessità del presente Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 28 GIU 2025
Fauna d'arte Chiara Enzo e il corpo come manifestazione di ogni esperienza di vita “Il taglio dell’immagine è sempre pensato per restituire un punto di vista ravvicinato e intimo, a tratti soffocante: una prospettiva non neutra, un corpo a corpo, dove la troppa vicinanza finisce spesso per togliere chiarezza, più che rivelare”. Il racconto dell'artista e due mostre previste in autunno Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 14 GIU 2025
fauna d'arte Stefano Serretta racconta l’intimità rubata e la repressione del presente Con il ciclo STRESS e la collaborazione con l’Archivio Aldo Mieli, l’artista affronta i temi della libertà e della memoria collettiva, per un’arte che non sia solo decoro ma resistenza critica Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 31 MAG 2025
fauna d'arte "L’arte è un gesto necessario": viaggio nell’universo nomade di Claudia Losi Dalla teoria della balena ai canti nei paesaggi, passando per sagome di carta e cammini rituali: "Cerco relazioni, storie, trasformazioni. Ogni progetto è un organismo vivente. Il mio studio? Un luogo dove immaginazione e corpo si intrecciano per diventare arte" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 17 MAG 2025
Fauna d'arte "La funzione dell'arte è connettersi con l'invisibile". Intervista a Gianluca e Massimiliano De Serio L'esplorazione dell’arte come strumento di connessione e rivelazione, lavorando senza uno studio fisso. Il loro cinema racconta storie di identità e marginalità, con un linguaggio sperimentale ispirato a grandi maestri della settima artes Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 05 APR 2025
fauna d'arte "Trovo divertente sposare la gente a caso". Intervista a Valerio Nicolai "Quando approccio alla scultura e allo spazio in generale, faccio in modo che rimanga la presenza pittorica, alcune volte anche in maniera impercettibile, spesso anche solo come gesto stilistico", ci dice l'artista goriziano Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 22 MAR 2025
fauna d'arte Arte libera tutti. Il dolce naufragar di Adelaide Cioni "Ho cominciato a fare l’artista per la felicità di farlo, o per paura dell’infelicità di non farlo". Dalla disciplina della traduzione alla gioia della creazione. E il mare come metafora del fallimento eroico, comico e poetico. "Le mie opere sono strumenti di liberazione e il gioco ne è un elemento fondamentale" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 08 MAR 2025
L'arte per Lucia Leuci: "Deve inquietare, creare fratture nello sguardo" Il potere di distinguere l’autenticità dall’inganno, oltre gli algoritmi. Dall’infanzia tra collage e cartapesta al panorama internazionale. "Non sono poi così diversa da quella bambina che cercava di trasformare l’invisibile in sostanza concreta". Tra scultura, spazio e identità Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 22 FEB 2025